Autore: Dr. Jordi Sasot Llevadot
Pubblicato: | Aggiornato: 25/02/2020
Editor: Top Doctors®

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo neurobiologico complesso e ancora non sufficientemente conosciuti.

Anche se la ricerca precoce, risalente alla prima metà del XX secolo, è dal 1962, quando nella letteratura scientifica identifica questi pazienti con il nome di disfunzione cerebrale minima (Clemens SD, Peters JE, 1962), un concetto che viene modificato da 1965 (ICD-9 di classificazione) e il 1968 (classificazione DSM II) con il nome di disturbo ipercinetico, introducendo il concetto corrente di disturbo da deficit di attenzione iperattività nel DSM III classificazione da 80. Attualmente utilizziamo la classificazione DSM 5.

Dal punto di vista eziologico, si stima che il 50% al 82% della varianza di questo disturbo è genetica (Goodman R, Stevenson J, 1989), Mardomingo MJ, 2002), (Barkley RA, 2005). I più importanti fattori ambientali sono come educare i genitori, sistemi di interazione familiari e status socio-economico.

sintomi di ADHD sono l'espressione finale di anomalie neurobiologiche nati principalmente nella corteccia prefrontale e fronto - circuiti striatali. Oggi e da questa conoscenza ha sviluppato un nuovo modello esplicativo di ADHD, che tenta di spiegare le loro basi cognitive, noto come modello duale delle funzioni esecutive cognitive e motivazionali, noto anche come modello di avversione per ritardare (Sonuga-Barker EJ et al 2005). Avversione al ritardo sostiene che i bambini e gli adolescenti con ADHD sono preferibilmente optano per l'ottenimento di gratificazione immediata, per quanto piccolo, più un bonus di maggiore entità e di vasta portata, ma in ritardo. All'interno di questo modello, impulsività avrebbe lo scopo di ridurre il tempo di ritardo per la gratificazione quando il bambino con ADHD controllare il loro ambiente.

Quando si dispone di alcun controllo sull'ambiente sceglie di staccare la spina e lasciare che il tempo andare oltre, cioè, cercare di ignorare il ritardo. Questo modello è basato sul cervello circuiti della gratificazione cerebrale, modulata dalle catecolamine collegano regioni frontali (cingolo anteriore corteccia e orbitofrontali) con nucleus accumbens. L'amigdala è anche coinvolto in questo sistema, forse giocare un ruolo nel definire il significato di incentivi motivazionali. La dopamina svolge anche un ruolo chiave come ricompensa neuromodulatore.

funzioni esecutive cognitive (circuito frontroestriado dorsale) sono i processi cognitivi che si occupano di controllo del comportamento goal-directed attraverso la pianificazione e l'esecuzione dei compiti e delle funzioni esecutive motivazionali (circuito frontroestriado ventrale) sono legati ai processi di slancio e premiare nello svolgimento delle azioni.

Sulla base di quanto è stato detto e principalmente influenzato la corteccia prefrontale e circuiti ventrali e dorsali frontroestriados regolano la condizione di attenzione, memoria (tra varie funzioni esecutive cognitive) e controllo inibitorio di lavoro.

Così ci neuroanatomiche e genetici alterazioni, neurobioquímiques neurofisiologici, anche se parzialmente noto, che spiegano la patogenesi di questo disturbo. pubblicazioni attuali sono immense: (FX Castellanos et al 2002), (Krainer AL, Castellanos FX 2006) (FX Castellanos et al 2008), (Varela EM et al 2007), (P Shaw. et al 2007), (P Shaw. Come 2009) (Fransson P, Marrelec G 2008), (Rutter M 2007), (SV Faraone e 2001), (Li D et al 2006), (Faraone SV 2005) (Purper-Ouakil D et al 2005) (Cheuk DK, Wong V 2006).

*Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione

Dr. Jordi Sasot Llevadot
Psichiatria infantile e Adolescenti

*Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


  • Altri trattamenti d'interesse
  • Disturbi alimentari
    Psicofarmacologia
    Disturbo ossessivo-compulsivo
    Depressione
    Disturbi del sonno
    Disturbi dell'apprendimento
    Alterazioni della coscienza
    Anoressia
    Bulimia
    Iperattività (TDAH)
    Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.